Canis lupus Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Canis Linnaeus, 1758
Italiano: Dingo
English: Dingo, Warrigal
Français: Dingo, Warrigal
Deutsch: Dingo
Español: Dingo
Descrizione
Esiste dimorfismo sessuale in questa specie, con il maschio adulto che può raggiungere una lunghezza di quasi un metro e un peso di quasi 20 kg; la femmina può invece essere lunga fino a 88 cm e avere un peso di quasi 10 kg. Il dingo asiatico ha dimensioni minori rispetto a quello australiano, a causa anche di una dieta più povera. Il colore del pelo è arancione chiaro, con macchie bianche sul petto; non è difficile però rinvenire individui più scuri o addirittura neri. Esiste una certa socialità nei dingo, anche se molto spesso, soprattutto i maschi giovani, tendono a fare vita solitaria. In genere esistono gruppi stabili di 3-12 individui, nei quali esiste una coppia dominante; il maschio e la femmina dominante tendono a restare insieme e ad accoppiarsi per tutta la vita. Gli altri membri del gruppo hanno il compito di curare i piccoli della coppia dominante. Dunque il sistema riproduttivo in questi Canidi è di tipo monogamo e di solito producono una cucciolata all'anno. La stagione riproduttiva dipende dalla latitudine e dalle condizioni stagionali: in Australia avviene tra marzo e aprile, nelle regioni asiatiche tra agosto e settembre. Il periodo di gestazione è di 63 giorni e una cucciolata può arrivare fino a 10 piccoli, in media sono 5 o 6. Esistono cure parentali da parte soprattutto della madre che, dopo averli allattati, continua a nutrire i suoi piccoli con il cibo rigurgitato. La completa indipendenza avviene intorno ai 3-4 mesi di età, anche se restano con la madre per un certo periodo. Raggiungono la maturità sessuale dopo 22 mesi. Sono animali carnivori e le loro prede sono principalmente uccelli e rettili, ma non disdegnano anche piccoli canguri, pecore e animali come i conigli introdotti dai coloni europei. In genere cacciano la preda da soli, ma nel caso di grandi prede, come per esempio i canguri, possono cacciare in gruppo. Nei paesi asiatici, invece, dove vivono nelle vicinanze dei villaggi, i dingo si nutrono soprattutto degli avanzi dell'uomo e spesso cacciano anche lucertole e topi. I nemici naturali del dingo sono l'uomo, il coccodrillo e altri Canidi; spesso i dingo vengono uccisi da altri dingo appartenenti ad altri gruppi, durante le dispute territoriali. I piccoli sono spesso preda di grandi uccelli rapaci. Il dingo viene apprezzato dagli australiani perché si ritiene che aiuti a mantenere controllate le popolazioni di piccoli marsupiali e soprattutto quella dei conigli, che rappresentano una vera e propria calamità. Sono però anche il nemico principale per gli allevatori che spendono migliaia di dollari per costruire recinti di protezione per le pecore; comunque il dingo preferisce prede naturali e caccia pecore o capre solo in condizioni di scarsa disponibilità di cibo, tanto che esse rappresentano solo il 4% della loro dieta. In Australia il dingo è protetto solo nei parchi e nelle riserve naturali; in genere non è considerato un animale a rischio di estinzione. Il vero problema è quello dell'ibridazione con il cane domestico e in questo senso la protezione è attuata solo allo scopo di mantenere la razza più pura possibile. In Asia il dingo è apprezzato anche come carne e viene regolarmente venduto e consumato. Il dingo può vivere fino a 10 anni in natura e oltre 13 in cattività.
Diffusione
Il dingo si può rinvenire nelle foreste, nelle pianure, nelle aree montuose e in quelle rurali dell'Australia occidentale e orientale, ma anche nelle aree desertiche dell'Australia centrale; nelle regioni asiatiche è facile incontrarlo nelle vicinanze dei villaggi dove gli è più facile procurarsi il cibo.
Sinonimi
= Canis familiarus ssp. domesticus Linnaeus, 1758 = Canis familiaris Linnaeus, 1758.
![]() |
Data: 06/03/2006
Emissione: Animali selvatici endemici dell'Australia Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 01/10/1997
Emissione: Animali notturni Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 01/07/2011
Emissione: Fauna - Cuccioli Stato: Australia |
---|